• Youtube
  • Vimeo (USA)
  • Facebook
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani
Logo
29 Aug2023

Cheon Seong Gyeong disponibile in italiano!

Written by Rob Mayze. Posted in Uncategorized

Sono stati tradotti in italiano i primi undici libri del “Cheon Seong Gyeong (天聖經, 천성경), le Sacre Scritture della Cheon Il Guk” (2014). I primi undici libri si intitolano:
– “Dio”
– “I Veri Genitori”
– “Il Vero Amore”
– “La Vera Persona”
– “La Vera Famiglia”
– “La Vera Creazione”
– “La Vita sulla Terra e il Mondo Spirituale”
– “La Vita di Fede e l’Esercizio”
– “La Home Church e il Messia Tribale”
– “La Filosofia della Pace”
– “Cerimonie e Holy Day”

Sono disponibili in formato PDF. Stiamo lavorando alla traduzione dei libri successivi.

Libro I: Dio
Libro II: I Veri Genitori
Libro III: Il Vero Amore
Libro IV: La Vera Persona
Libro V: La Vera Famiglia
Libro VI: La Vera Creazione
Libro VII: La Vita sulla Terra e il Mondo Spirituale
Libro VIII: La Vita di Fede e l’Esercizio
Libro IX: La Home Church e il Messia Tribale
Libro X: La Filosofia della Pace
Libro XI: Cerimonie e Holy Day

 

Quando guardiamo il cosmo, vediamo che tutti gli elementi esistono per prendere parte a relazioni d’amore. Nel regno minerale ci sono il più e il meno; nel regno vegetale ci sono lo stame e il pistillo; nel regno animale ci sono maschi e femmine; nel mondo umano ci sono uomini e donne e ci sono il cielo e la terra. Il cosmo è fatto così perché Dio è un Dio di caratteristiche duali, che esiste quale armoniosa unione del più e del meno dentro di Sé. Quando Dio Si relaziona con la Sua creazione, questo essere armonioso di caratteristiche duali assume la posizione mascolina. (400-065, 27.12.2002, Cheon Seong Gyeong, Libro I, Dio)

Il Cielo è il luogo in cui vanno marito e moglie dopo aver cresciuto i propri figli. È il luogo in cui vanno mentre guidano i loro figli e figlie, i loro nipoti e il loro clan. Inoltre, è la destinazione dell’intera nazione. Il cielo si realizza in questo modo. Non importa quanto i credenti di oggi desiderino andare nel regno dei cieli, non è un luogo in cui potete entrare da soli. Non potete andarci da soli. (41-300, 17.02.1971, Cheon Seong Gyeong, Libro VII, La Vita sulla Terra e il Mondo Spirituale)

 

 

 

Come donare | Privacy Policy | Chi Siamo | Contatti

Sito ufficiale della Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l'Unificazione
Copyright © 2016 HSA-UWC / FFWPU, ITA. All Rights Reserved.

Posting....
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani