• Youtube
  • Vimeo (USA)
  • Facebook
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani
Logo
11 Mar2018

Incontro dei giovani del Nord Italia

Written by Andrea Valgoi. Posted in Carp, FFPMU, HARP

Di Elena Chirulli

Sabato 24 e domenica 25 febbraio si è svolto a Bergamo l’incontro dei giovani di tutto il Nord Italia. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di harpisti e carpisti desiderosi di ritrovarsi e trascorrere del tempo prezioso insieme.

Un incontro armonioso e ricco di crescita che ha raggruppato giovani, benché di età diverse, uniti dalla stessa fede e ideali. L’evento organizzato da Robin Chionna, Valerio Vespa ed Elena Chirulli è iniziato con una bella visita panoramica nel punto più alto di Bergamo alta per vedere la città.

Il pomeriggio poi è proseguito con giochi e momenti in compagnia ed una gustosa pizza. Il giorno seguente invece si è svolto lo Youth Sunday Service, con la partecipazione dei ragazzi al servizio domenicale. Dopo i canti guidati da Robin Chionna e la preghiera di apertura offerta da Viktoria Rizzi, Valerio ha lasciato spazio ad un aggiornamento settimanale sugli ultimi appuntamenti in Corea.

E’ seguito poi un breve messaggio di benvenuto del Dipartimento Giovani da parte di Elena che ha messo in luce l’importanza dell’unità come giovani, della gioia e il ruolo guida che svolgono i nostri genitori. Collegato al messaggio e approfondito in chiave moderna è stato anche il sermone di Dario Biava, dal titolo “Ma che cos’è questo amore?”.

Ponendo enfasi sui mezzi di comunicazione di massa, come la televisione, il sermone ha messo in luce un problema molto attuale, ovvero la violenza sulle donne. Collegandosi poi anche ad alcune slide si è fatto notare come la nostra interiorità ed esteriorità siano collegate ed entrambe in crescita. Per divenire delle persone complete è importante curare tutti gli aspetti della nostra vita.

C’è stato anche un momento interattivo a cui l’audience ha contribuito. Sono emersi aspetti importanti, come la nostra relazione con Dio, con il proprio partner e il ruolo della volontà, fondamentale per la crescita armoniosa dell’individuo e della coppia.

Dopo i canti e la conclusione del servizio domenicale i ragazzi hanno mangiato in compagnia trascorrendo il pomeriggio insieme.

Come donare | Privacy Policy | Chi Siamo | Contatti

Sito ufficiale della Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l'Unificazione
Copyright © 2016 HSA-UWC / FFWPU, ITA. All Rights Reserved.

Posting....
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani