• Youtube
  • Vimeo (USA)
  • Facebook
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani
Logo
09 Jan2017

Il natale e la parabola dei talenti

Written by Andrea Valgoi. Posted in Bergamo, Youth Sunday Service

Di Chiara Amigoni – Youth Sunday Service, Bergamo, 18 dicembre 2016

Inoltre il regno dei cieli è simile a un uomo che …

Per “tradurre” questa parabola, Chiara ha scelto di leggere un Angelus dato da Papa Francesco durante una sua Messa nel novembre del 2014, dove si possono trovare molte similitudini con quello che dice il Papa e quello che noi dovremmo fare.

“E’ chiaro il significato di questo. L’uomo della parabola rappresenta Gesù, i servitori siamo noi e i talenti sono il patrimonio che il Signore affida a noi. Qual è il patrimonio? La sua Parola, l’Eucaristia, la fede nel Padre Celeste, il suo perdono … insomma, tante cose, i suoi beni più preziosi. Questo è il patrimonio che Lui ci affida. Non solo da custodire, ma da far crescere! Mentre nell’uso comune il termine “talento” indica una spiccata qualità individuale – ad esempio talento nella musica, nello sport, eccetera –, nella parabola i talenti rappresentano i beni del Signore, che Lui ci affida perché li facciamo fruttare. La buca scavata nel terreno dal «servo malvagio e pigro» indica la paura del rischio che blocca la creatività e la fecondità dell’amore. Perché le paure dei rischi dell’amore ci bloccano. Gesù non ci chiede di conservare la sua grazia in cassaforte! Non ci chiede questo, ma vuole che la usiamo a vantaggio degli altri. Tutti i beni che noi abbiamo ricevuto ci sono stati dati per poterli dare agli altri, in questo modo potranno crescere. È come se ci dicesse: “Eccoti la mia misericordia, la mia tenerezza, il mio perdono: prendili e fanne largo uso”. E noi che cosa ne abbiamo fatto? Chi abbiamo “contagiato” con la nostra fede? Quante persone abbiamo incoraggiato con la nostra speranza? Quanto amore abbiamo condiviso col nostro prossimo? Sono domande che ci farà bene farci. Qualunque ambiente, anche il più lontano e impraticabile, può diventare luogo dove far fruttificare i talenti. Non ci sono situazioni o luoghi preclusi alla presenza e alla testimonianza cristiana. La testimonianza che Gesù ci chiede non è chiusa, è aperta, dipende da noi. Questa parabola ci sprona a non nascondere la nostra fede e la nostra appartenenza a Cristo, a non seppellire la Parola del Vangelo, ma a farla circolare nella nostra vita, nelle relazioni, nelle situazioni concrete, come forza che mette in crisi, che purifica, che rinnova. Così pure il perdono, che il Signore ci dona specialmente nel Sacramento della Riconciliazione: non teniamolo chiuso in noi stessi, ma lasciamo che sprigioni la sua forza, che faccia cadere muri che il nostro egoismo ha innalzato, che ci faccia fare il primo passo nei rapporti bloccati, riprendere il dialogo dove non c’è più comunicazione … E così via. Fare che questi talenti, questi regali, questi doni che il Signore ci ha dato, vengano per gli altri, crescano, diano frutto, con la nostra testimonianza. Credo che oggi sarebbe un bel gesto che ognuno di voi prendesse il Vangelo a casa, il Vangelo di San Matteo, capitolo 25, versetti dal 14 al 30, Matteo 25, 14-30, e leggere questo, e meditare un po’: “I talenti,le ricchezze, tutto quello che Dio mi ha dato di spirituale, di bontà, la Parola di Dio, come faccio che crescano negli altri? O soltanto li custodisco in cassaforte?”. Il Signore non dà a tutti le stesse cose e nello stesso modo: ci conosce personalmente e ci affida quello che è giusto per noi; ma in tutti, in tutti c’è qualcosa di uguale: la stessa, immensa fiducia. Dio si fida di noi, Dio ha speranza in noi! E questo è lo stesso per tutti. Non deludiamolo! Non lasciamoci ingannare dalla paura, ma ricambiamo fiducia con fiducia!”

 

Come donare | Privacy Policy | Chi Siamo | Contatti

Sito ufficiale della Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l'Unificazione
Copyright © 2016 HSA-UWC / FFWPU, ITA. All Rights Reserved.

Posting....
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani