• Youtube
  • Vimeo (USA)
  • Facebook
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani
Logo
18 Dec2016

Sport e Diritti Umani – Promuovere la Pace attraverso lo Sport (UPF)

Written by Andrea Valgoi. Posted in Monza, Sport per la Pace, Upf

E’ disponibile il comunicato stampa ufficiale dell’evento UPF “Sport e Diritti Umani”, svoltosi a Monza nell’arco di tutto lo scorso anno, che ha coinvolto numerose conferenze, tornei e attività volte a promuovere la Pace attraverso lo Sport.

La cultura sportiva non è un dato di fatto ma qualcosa che sta a ciascuno di noi creare e plasmare. Ed è gisuto che ci impegniamo a farlo, a tutti i livelli, su piccola e grande scala.

Queste le parole iniziali di Josefa Idem, intervenuta sabato 26 novembre, al convegno Sport e diritti umani, organizzato all’Urban Center di Monza dalla UPF. La campionessa olimpica, ora senatrice, che detiene il primato di aver partecipato a ben otto edizioni dei Giochi, ha aperto i lavori dopo l’introduzione di Silvano Appiani, delegato allo sport del Comune di Monza, e del messaggio del Sindaco Roberto Scanagatti.
Molti gli interventi – tra relazioni e semplici testimonianze sull’interazione tra sport e diritti umani, come quella di Alex Djomo Wafo, ex calciatore della nazionale del Camerun, sottolineati dagli applausi del numerosissimo pubblico – che hanno ricordato a tutti come sia possibile creare un dialogo tra i popoli attraverso l’attività sportiva. Il dibattito che ha preso forma è stata l’occasione per parlare di sport come strumento di integrazione e accoglienza, anche attraverso le testimonianze di ragazzi e ragazze provenienti da paesi e da culture differenti, che hanno spiegato ai presenti il valore della pratica sportiva per chi come loro è costretto ad attraversare momenti difficili.
Tra gli esempi di buone pratiche sportive, il sottoscritto si è soffermato sulla descrizione del Trofeo della Pace, giunto quest’anno all’undicesima edizione e che ha visto giocare circa 150 giovani tra il torneo interetnico di calcio a 7 e quello di pallavolo femminile, di cui alcuni partecipanti hanno dato le proprie impressioni, riuscendo a trasmettere non solo la passione per lo sport ma anche i valori stessi che derivano dalla pratica sportiva. In chiusura arriva l’appello di Dino Dolci, ex Assessore allo sport:

Non dobbiamo restare confinati nel nostro orticello, ma lavorare insieme perché tutte le piccole buone pratiche, che abbiamo visto oggi, si trasformino in un grande sistema virtuoso, e perché sia valorizzato, anche a livello di politica dello sport, il contributo dato dal volontariato e dal terzo settore.

La mattinata si è chiusa con la nomina di alcuni nuovi Ambasciatori di Pace della UPF: la giornalista Francesca Radaelli, il coordinatore sportivo del Centro Mamma Rita Antonio D’Ovidio, il coordinatore dirigenti del progetto Yaka Volley Antonio Lisca, la giovane pallavolista di origini egiziane Dalia Saad e l’intera squadra de I Patrini, attuali campioni d’Italia di baseball per non vedenti.

Per approfondimenti si invita a leggere gli articoli pubblicati dai giornali on line:

  • Il dialogo di Monza: www.ildialogodimonza.it/costruire-insieme-la-cultura-dello-sport

  • MBnews: www.mbnews.it/2016/11/convegno-sport-e-diritti-umani-josefa-idem-possiamo-tutti-fare-di-piu

Altri articoli in merito sono usciti sul quotidiano Avvenire e sui settimanali ora in edicola Il Cittadino e Il Giornale di Monza.

Per info: Carlo Chierico, Presidente UPF Universal Peace Federation – Monza Brianza, monza@italia.upf.org – TEL. 3930077700 – WEB: www.italia.upf.org e www.trofeodellapace.org

Come donare | Privacy Policy | Chi Siamo | Contatti

Sito ufficiale della Federazione delle Famiglie per la Pace Mondiale e l'Unificazione
Copyright © 2016 HSA-UWC / FFWPU, ITA. All Rights Reserved.

Posting....
  • Home
  • Chi Siamo
    vieni a conoscerci
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Domande frequenti
    • Condividi la tua esperienza
  • Galleria
    • Foto Veri Genitori
    • La nostra storia italiana
  • Insegnamenti
    scoprire il vero amore
    • Insegnamenti
    • Principio Divino
    • Cosa dicono gli studiosi dei Principi Divini
    • La mia vita per la pace
    • Il Pensiero di Unificazione
    • Teologia dell’Unificazione
    • La vera famiglia, la porta che ci conduce al cielo
    • La Benedizione in matrimonio
    • I valori della Vera Famiglia
  • Download
    • Discorsi
    • Testimonianze sui Veri Genitori
    • Principi divini per le famiglie
    • Poster del Centenario
  • Link utili
    • UPF
      Lavoro interreligioso
    • Voci di Pace
      La rivista dell'UPF
    • WFWP
      Il ruolo della donna
    • ESGD
      L'Europa dei giovani